La Ricostruzione Unghie...
La ricostruzione unghie al giorno d’oggi è un trattamento importante ed interessante che consente a chi vi si sottopone di sentirsi in ordine, più belli e a proprio agio con se stessi.
La comodità di poter evitare trattamenti classici quasi giornalieri come lo smalto, il fatto che non comporti alcun tipo di problemi di salute e che sia alla portata di tutte le donne, lo rende dunque qualcosa in più di un semplice accorgimento estetico: uno strumento con cui è possibile acquisire maggior sicurezza e consapevolezza, migliorando una parte del proprio corpo a seconda dei propri gusti senza dover ricorrere a soluzioni dispendiose e difficili.
Lo sviluppo negli anni di nuove tecnologie e l’utilizzo di materiali di miglior qualità ha comportato la necessità, per chi si cimenta in questo settore, di avere una preparazione di alto livello a seguito di corsi onicotecnici, di essere sempre aggiornati non solo sui risvolti estetici, ma soprattutto su quelli tecnici ed igienici.
La richiesta, notevole ed in crescita, apre possibilità importanti ed interessanti per chi decide di diventare onicotecnica e dedicarsi alla propria passione trasformandola in una professione.
Trasformiamo la tua passione in un lavoro che non conosce la crisi
Sito dedicato esclusivamente ai corsi di
ricostruzione unghie e nail art organizzati dalla nostra Accademia di formazione professionale in
ITALIA e AUSTRIA.
All'interno troverete tutte le informazioni in merito ai Corsi di
ricostruzione unghie e nail art attivati e in fase di attivazione organizzati nelle varie regioni Italiane e in Austria.
Nell'elenco sottostante troverete evidenziate in giallo
le città Italiane dove da Settembre 2021 sono in partenza o in programmazione i Corsi di Ricostruzione Unghie UV-Gel e Nail Art per l'anno formativo 2021/2022:
- Udine
- Tolmezzo
- Pordenone
- Trieste
- Gorizia
- Treviso
- Belluno
- Mestre
- Vicenza
- Verona
- Milano
- Varese
- Como
- Busto Arsizio
- Bergamo
- Brescia
- Torino
- Ferrara
- Bologna
- Ravenna
- Firenze
- Pisa
- Roma
- San Benedetto del Tronto
- L'Aquila
- Napoli
Approfondirete meglio quali sono i benefici economici nel frequentare i nostri Corsi di Ricostruzione Unghie
e, soprattutto, come può cambiare in meglio la vostra vita grazie ad una professione che non conosce recessione.
Questo sito vi consentirà di conoscere le grandi opportunità professionali
che si aprono nel frequentare i Corsi di Ricostruzione Unghie
e di entrare in qualsiasi momento in contatto con noi per ricevere tutte le informazioni necessarie
con le quali potrete scegliere il percorso formativo
più adatto alle vostre esigenze tra quelli proposti dall'accademia.
Da Mercoledì 15 Settembre pubblicheremo il Calendario completo dei Corsi per l'anno formativo 2021/2022
Chi siamo,
...un'accademia di formazione professionale per Onicotecniche operante da anni all'interno del mercato Italiano e Austriaco. La nostra Accademia si differenzia dalle altre scuole o pseudoscuole di ricostruzione unghie per il completo percorso formativo didattico e tirocinio il quale supera le 200 ore, garantendo alle corsiste l'apprendimento teorico e tecnico necessario ad assicurare il successo in un mercato difficile come quello della ricostruzione unghie.
Oggi l'Accademia offre uno dei programmi educativi più rispettati in Italia e Austria e vanta un corpo docenti composto da Educators e Trainers con bagaglio di esperienza decennale nella ricostruzione unghie.
La nostra Missione,
...garantire alle allieve una buona formazione la quale deve fornire non solo l'insegnamento delle tecniche più moderne ma deve essere capace di ampliare le conoscenze e le capacità individuali permettendo così di liberare la creatività rafforzando l'autostima e la fiducia in se stesse.
"una buona formazione è la chiave del successo e consente alle professioniste della ricostruzione unghie di differenziarsi dalla concorrenza senza la necessità di svendere il proprio lavoro"
In un mercato oramai saturo di scuole o pseudoscuole di formazione per Onicotecniche le quali promettono di formare in breve o addirittura in brevissimo tempo con risultati a dir poco mediocri per chi poi vorrebbe affacciarsi a questa interessante professione a causa della scarsa pratica acquisita, noi abbiamo deciso di differenziarci dalla massa e puntare su una formazione di qualità che fornisca alle nostre corsiste delle solide basi teorico/pratiche indispensabili per il loro successo come Onicotecniche professioniste.
Ed è questa la ragione principale che ci ha spinto a prenderci il tempo necessario per formare adeguatamente le nostre corsiste sia teoricamente che tecnicamente e, sopratutto, nella manualità in modo che possano da subito essere in grado di svolgere correttamente e professionalmente la loro futura attività lavorativa.
Una delle patrie indiscusse delle più preparate Onicotecniche è l'Unione Sovietica ora, vi siete mai poste la domanda del perchè dalle loro scuole escono Onicotecniche molto ben preparate? bè la risposta è più semplice di quanto possiate immaginare: i loro corsi di formazione non sono mai inferiori al tempo necessario alle corsiste per acquisire la padronanza delle tecniche di esecuzione unite ad una buona manualità.
In Italia mediamente i corsi professionali di unghie hanno una durata che varia dai 2 ai 4 giorni indipendentemente dalla capacità di apprendimento individuale, questo è dovuto principalmente alla necessità di offrire un servizio ad un prezzo concorrenziale per ritagliarsi uno spazio in un mercato molto competitivo.
Partendo dal presupposto che l'attività di ricostruzione unghie si basa per l'80% sulle corrette tecniche di esecuzione unite ad una buona manualità, secondo voi dopo soli 2 giorni di corso si può pensare di intraprendere la professione di Onicotecnica?
La nostra politica di formazione ha voluto differenziarsi dalle molte scuole Italiane che propongono veloci corsi professionali di ricostruzione unghie a prezzi stracciati con i quali si potrà forse diventare delle Onicotecniche Hobbyste "ricostruendo" (le virgolette sono d'obbligo) le unghie a parenti e amiche ma difficilmente si avvierà un'attività professionale di successo; sposando invece la linea formativa adottata nelle Repubbliche dell'Est Europeo che consiste nell'offrire corsi di ricostruzione unghie completi, professionali e personalizzabili in base alle esigenze individuali della durata necessaria ad acquisire le corrette tecniche di ricostruzione e decorazione insieme ad una buona manualità le quali garantiranno il sicuro successo nella professione di Onicotecnica in un mercato competitivo e fortemente selettivo come quello attuale.
Il nostro Percorso Formativo:
CORSO RICOSTRUZIONE UNGHIE UV-GEL 1° LIVELLO
CORSO RICOSTRUZIONE UNGHIE UV-GEL 2° LIVELLO
CORSO RICOSTRUZIONE UNGHIE ACRILICO 1° LIVELLO
CORSO RICOSTRUZIONE UNGHIE ACRILICO 2° LIVELLO
CORSO ACRYLGEL
CORSO NAIL ART 1° LIVELLO
CORSO NAIL ART 2° LIVELLO
CORSO NAIL ART 3° LIVELLO
CORSO NAIL ART 4° LIVELLO
WATERWAY
GEL PAINT
CORSO TRAINER
(facoltativo)
CORSO MASTER
(facoltativo)
Percorso formativo didattico: ore 136 (incluso Corso Trainer e Master)
Tirocinio pratico: ore 80
Totale percorso formativo: ore 216 (incluso Corso Trainer e Master)
Nel Corso Ricostruzione Unghie UV-Gel 1° LIvello il Kit Ricostruzione Unghie è obbligatorio e incluso nel costo del Corso. Le partecipanti ai corsi di ricostruzione unghie hanno bisogno di una modella alla quale devono provvedere autonomamente o avvisare almeno una settimana prima dell'inizio corso in modo da consentire all'accademia di reclutare la modella.
Al termine di ogni corso verrà consegnato un Attestato di Formazione e, allo svolgimento di tutto il percorso formativo accademico verrà rilasciato il Diploma di Onicotecnica Professionista, inoltre vi sarà la possibilità di frequentare il Corso di TRAINER e MASTER per accedere all'esame per il conseguimento della qualifica necessaria ad entrare nel nostro corpo docenti oppure organizzare un vostro percorso formativo nella vostra regione o in regioni ancora libere il quale verrà riconosciuto e accreditato dalla nostra accademia.
Percorso Formativo ancora più completo grazie al nuovo :
Corso
Fondamenti di Marketing
e
Digital Marketing
in collaborazione con:
Il Corso teorico pratico inserito nel percorso formativo si propone di fornire le conoscenze di base del Marketing e Digital Marketing analizzando e applicando praticamente le diverse leve a disposizione al fine di sviluppare un piano Marketing e Comunicazione Digitale estremamente efficace per le nostre corsiste grazie al quale potranno sfruttare in maniera ottimale la presenza della loro attività Online e Outline.
"Adattarsi e mescolarsi agli altri è un fallimento: non spiccare fra la folla equivale a essere invisibili" Seth Godin
Se ti stai chiedendo il perchè scegliere il nostro percorso formativo tra i tanti presenti sul mercato, eccoti 12 buone ragioni che potranno aiutarti nella scelta:
Il corpo docenti è formato da Estetiste qualificate con la certificazione di Trainer Onicotecnica che esercitano la professione da non meno di 10 anni quindi con un bagaglio di esperienza nella ricostruzione unghie di tutto rispetto.
Le docenti insegnano o hanno insegnato ricostruzione unghie in passato in Istituti Professionali riconosciuti dalla regione Friuli Venezia Giulia quali: IAL, IRFOP, ENAIP.
I Corsi sono a numero chiuso con un massimo di 5 corsiste questo per garantire una formazione individuale completa che permetta, al termine del Corso, di eseguire la ricostruzione unghie in maniera professionale.
Per ogni Corso di Ricostruzione Unghie attivato viene nominata una Docente Tutor con il compito di seguire passo per passo le corsiste in modo da verificarne il corretto apprendimento delle tecniche e affiancarle nel caso vi sia la necessità di un sostegno.
Il percorso didattico è uno dei più completi e professionali attualmente sul mercato con più di 200 ore di formazione tecnico/pratica indispensabili per diventare un'Onicotecnica professionista.
La possibilità di frequentare dopo aver ultimato il Corso di Ricostruzione Unghie un tirocinio pratico presso la nostra struttura o presso un centro estetica con noi convenzionato in modo da affinare le tecniche apprese e acquisire una buona manualità.
I costi contenuti in rapporto alle ore di formazione, con la possibilità di dilazionare l'eventuale intero
importo per il percorso formativo completo in piccole rate mensili facilmente pagabili anche per chi poi non vorrà diventare un'Onicotecnica professionista ma continuare come semplice Hobby.
La continua assistenza e supporto post corso da parte delle docenti in caso di necessità.
L'assistenza tecnico/fiscale post corso da parte dell'Accademia per chi voglia realizzare un proprio Centro Ricostruzione Unghie o preferisca aderire al nostro circuito di Centri Ricostruzione Unghie in Franchising.
Prodotti di ultima generazione di alta qualità formulati specificatamente per essere utilizzati con le nostre tecniche e metodologie di lavoro inoltre particolarmente resistenti alle sollecitazioni esterne.
Il rilascio dell'Attestato di Formazione dopo la frequenza di ogni Corso e, nel caso di frequenza completa del percorso formativo, il rilascio del Diploma di Onicotecnica Professionista.
In collaborazione con l'agenzia che si occupa delle nostre strategie di marketing e Comunicazione, offriamo alle nostre allieve intenzionate ad aprirsi un proprio Centro Ricostruzione Unghie, la consulenza gratuita per la preparazione di un piano professionale di Marketing e Comunicazione indispensabile per distinguersi nell'attuale mercato della ricostruzione unghie.
Corso Ricostruzione Unghie in Gel 1° Livello Ottobre 2019 a Tolmezzo (UD)
Cosa dicono di noi alcune delle nostre ex corsiste...
Ho frequentato alcuni corsi validi e meno validi ma quello frequentato all'accademia è stato senza alcun dubbio il migliore e il più professionale. Un plauso alla mia trainer Isabella per la pazienza e la professionalità.
Gaia Mattiussi
Udine
Sono alla metà di tutto il percorso formativo e ad ogni nuovo corso riescono sempre a farmi accrescere l'entusiasmo. Spero di ultimarlo il prima possibile perchè non vedo l'ora di diventare Trainer.
Jennyfer Moro
Pordenone
Ho frequentato il Corso Ricostruzione Unghie UV-Gel 1° Livello e Acrylgel 1°-2° livello, mi sono trovata super benissimo con la mia trainer Isabella e con tutte le informazioni che mi ha fornito durante questi due corsi e non solo. Consiglio l’International Nails Academy a tutte quelle che vogliono entrare a far parte di questo mondo immenso è fantastico!
P.s: Non vedo l’ora di continuare il mio percorso con tanti nuovi corsi.
Valentina Pillinini
Tolmezzo (UD)
Un esperienza meravigliosa, un corso dove ho avuto la possibilità di imparare grazie soprattutto alla meravigliosa Isa, insegnante meticolosa e paziente....Che dire? Ci vediamo al prossimo step!!! Meraviglioso!!!
Stefania De Vido
Tarvisio (UD)
Wow!!!!!! Una esperienza unica e indimenticabile. Competenza, disponibilità, professionalità, meticolosità, pazientissima.... Che dire... UNICA!!! Grazie a Isabella il Top
Alla prossima
Fernanda Romano
Villa Santina (UD)
Sono molto soddisfatta del corso. È stata una bellissima e utile esperienza grazie alla professionalità, pazienza, disponibilità e simpatia di Isa. A presto, al prossimo corso.
Manuela Florit
Tolmezzo (UD)
Partecipare a questo corso è stata un'esperienza magnifica , ho avuto un'ottima insegnante che non finirò mai di ringraziare per la sua bravura!. Con il cuore a mille ho superato il corso ricostruzione unghie 1° livello e mi auguro di frequentare i restanti corsi a breve.
Romina Brovedani
Tolmezzo (UD)
Ho scoperto questo corso per caso é stata proprio una bellissima esperienza, la trainer Isabella è stata disponibilissima nonostante la mia testa dura. Penso proprio che continuerò il percorso formativo.
Amanda Cargnelutti
Tolmezzo (UD)
Un corso di ricostruzione unghie davvero completo e preciso. Isabella è un'insegnante davvero professionale ma anche piena di simpatia. Sa trasmettere la passione che ha per questo lavoro e dedica molta attenzione e cura nella fase di apprendimento delle sue corsiste. In questa scuola si impara
davvero il metodo che ti rende autonoma nel praticare questa professione.
Francesca Olivo
Udine
Video del Corso Nail Art 1° e 2° Livello a Tolmezzo (UD) 01 Dicembre 2019
L'intervista con una delle nostre ex corsiste che è riuscita a trasformare la sua passione in un lavoro di successo...
Eccoci alle interviste con alcune delle nostre ex corsista le quali sono riuscite a realizzare il loro sogno, trasformando quella che è iniziata come una passione in un lavoro estremamente redditizio e gratificante:
JESSICA CALLIGARIS
https://www.facebook.com/profile.php?id=100012866740085
ACCADEMIA: Ciao Jessica, innanzitutto voglio ringraziarti per averci dedicato del tempo per l'intervista e per l'autorizzazione alla pubblicazione della stessa oltre ai tuoi riferimenti Facebook. Devo dire che è sempre un piacere incontrare delle ex nostre corsiste, come va?
JESSICA: Bene grazie ed è un piacere anche per me incontrarti considerando che sono passati alcuni anni da quando ho terminato il corso.
ACCADEMIA: Se non ricordo male hai frequentato il corso nel 2014, giusto?
JESSICA: Si ho cominciato il primo a Settembre 2014 e terminato tutti i corsi a Giugno 2015.
ACCADEMIA: Bene, posso chiederti un'opinione sulla qualità della formazione ricevuta?
JESSICA: Certo! se dovessi dare un voto da 1 a 10 darei sicuramente 10 e lode specialmente alla mia Tutor Isabella che è una persona splendida, paziente e professionalmente molto preparata, difatti è grazie al suo insegnamento che sto avendo le mie soddisfazioni nella ricostruzione unghie.
ACCADEMIA: Sono proprio contento di sentire che stai avendo delle soddisfazioni nella tua professione. Che ne dici di raccontarci un po la tua storia e di come ti è cambiata la vita dopo aver cominciato la professione di Onicotecnica?
JESSICA:
Con piacere! Fin dall'adolescenza ho sempre tenuto le mie unghie ben curate tanto che ricordo ancora di essere stata una volta rimproverata dal mio papà per le spese che sostenevo regolarmente per gli smalti e rinforzanti ungueali. Agli inizi del 2014 decisi di provare a frequentare un Corso di Ricostruzione Unghie ma, a causa delle scarse disponibilità economiche, optai per un corso economico trovato online della durata di un fine settimana presso un Centro Estetica a Trieste. Bè c'è un proverbio che per fortuna non è sempre valido ma nel mio caso purtroppo sì:" Chi poco spende poco ha" difatti fu un buco nell'acqua, formazione veloce e grossolana, prodotti di bassa qualità con unghie che saltavano dopo pochi giorni e continue lamentele dalle poche clienti che ero riuscita a trovarmi insomma, un vero disatro!. Se devo essere sincera ci rimasi così male che cominciò a maturare in me l'idea di chiudere con l'attività di Onicotecnica e ne parlai con i miei genitori i quali mi incoraggiarono a proseguire nella strada intrapresa e si offrirono per pagarmi un nuovo corso ma questa volta con una vera scuola di formazione. Iniziai da subito le ricerche sempre online cercando una scuola che tenesse corsi qui a Udine ma nessuna mi ispirava fino a quando conobbi una ragazza che aveva frequentato la vostra scuola e mi consigliò di chiamare il numero che mi diede per parlare con la Tutor (Isabella) la quale mi avrebbe fornito le informazioni necessarie, così feci e 2 giorni dopo ci incontrammo presso il suo Centro Estetica. A Settembre 2014 cominciai tutto il percorso formativo che ultimai a Giugno 2015, nel frattempo continuavo il mio lavoro ottenendo sempre più soddisfazioni e riconoscimenti da parte delle mie clienti tanto che oggi ho un portafoglio clienti di tutto rispetto e l'agenda sempre piena di appuntamenti, quindi stavolta il proverbio che dovrei usare dovrebbe essere questo:"Chi più spende meno spende". Sarò sempre riconoscente all'accademia e sopratutto alla Tutor Isabella che mi ha permesso di raggiungere un traguardo professionale così ambizioso e lontanamente immaginabile dopo la mia prima brutta esperienza con i corsi di ricostruzione unghie.
ACCADEMIA: grazie per i complimenti cara Jessica. Sono felice nel sapere che grazie al nostro aiuto sei riuscita, alla tua giovane età, a raggiungere il successo professionale. Ti devo fare un'ultima domanda anche se credo di conoscere la risposta :
consiglieresti la nostra scuola a chi vorrebbe avvicinarsi alla professione di Onicotecnica?
JESSICA: assolutamente sì!!!
ACCADEMIA: Sei gentilissima! siamo giunti così alla fine della nostra breve intervista, voglio ringraziarti nuovamente per i complimenti e con l'occasione ti faccio i miei migliori auguri per la tua attività. Ciao Ciao e alla prossima
JESSICA: Figurati è stato un piacere, non ti dico di salutare Isabella perchè ci sentiamo regolarmente.
Ciao e Buon Lavoro
Trova il Corso più adatto alle tue esigenze a:UDINE - TRIESTE - PORDENONE - GORIZIA
UdineVia Cividale 9 Corsi per l'anno formativo 2021/2022La disponibilità dei posti e l'eventuale programmazione viene aggiornata periodicamente. Qualora il corso risulti completo è possibile effettuare la prenotazione come riserva.
Corso Ricostruzione Unghie UV-Gel 1° Livello
Udine
14 - 15 - 16
Gennaio 2022
In Programmazione
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Posti disponibili: 2
Corso Ricostruzione Unghie UV-Gel 1° Livello
Udine
18/19/20
Febbraio 2022
Venerdì-Sabato e Domenica
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Posti disponibili: 2
Corso Fresa e Forme
Udine
5
Febbraio 2022
Sabato
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Posti disponibili: 1
Corso Ricostruzione Unghie UV-Gel2° Livello
Udine
2 - 3
In Programmazione
Sabato e Domenica
Corso a numero chiuso
Posti disponibili:
Corso Nail Art 1° e 2° Livello eColori Acrilici
Udine
26
In Programmazione
Domenica
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Posti disponibili: 3
Corso Acrylgel 1° e 2° Livello
Udine
29 - 30
In Programmazione
Sabato - Domenica
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Posti disponibili: 1
Corso Trainera
Udine
18 - 19 - 20
Marzo 2022
Venerdì - Sabato - Domenica
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Posti disponibili: Completo
Corso Master Unghie UV-Gel2° Livello
Udine
8 - 9 - 10
Aprile 2022
Venerdì - Sabato - Domenica
in Programmazione
Corso a numero chiuso
Posti disponibili: Completo
Trieste
Corso Ricostruzione Unghie UV-Gel 1° Livello
Trieste
22 - 23 - 24
In Programmazione
Venerdì - Sabato - Domenica
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Posti disponibili: Completo
Corso Nail ArtWaterway
Trieste
5
In Programmazione
Domenica
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Posti disponibili: Completo
Corso Acrylgel1° e 2° Livello
Trieste
11 - 12
In Programmazione
Sabato - Domenica
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Posti disponibili: 1
Corso Ricostruzione Unghie UV-Gel2° Livello
Trieste
15/16
In Programmazione
Sabato - Domenica
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Posti disponibili: Completo
Corso Nail Art 1° Livello eColori Acrilici
Trieste
Venerdì 26
Sabato 27
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Pordenone
Corso Ricostruzione Unghie UV-Gel 1° Livello
Pordenone
25 - 26 - 27
Marzo 2022
Venerdì - Sabato - Domenica
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Posti disponibili: 1
Corso Ricostruzione Unghie UV-Gel2° Livello
Pordenone
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Corso Nail Art 1° Livello eColori Acrilici
Pordenone
ca
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Trova il Corso più adatto alle tue esigenze a:
FERRARA
Corsi per l'anno formativo 2021/2022
La disponibilità dei posti e l'eventuale programmazione viene aggiornata periodicamente. Qualora il corso risulti completo è possibile effettuare la prenotazione come riserva.
Corso Ricostruzione Unghie UV-Gel 1° Livello
Ferrara
1 - 2 - 3
Aprile 2022
Venerdì - Sabato- Domenica
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Posti disponibili: 3
Corso Ricostruzione Unghie UV-Gel2° Livello
Ferrara
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Bologna
Corso Ricostruzione Unghie UV-Gel 1° Livello
Bologna
25 - 26 - 27
Febbraio 2022
Venerdì - Sabato - Domenica
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Posti Disponibili: Completo
Corso Acrylgel1° e 2° Livello
Bologna
Domenica 20
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Corso Ricostruzione Unghie UV-Gel2° Livello
Bologna
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Trova il Corso più adatto alle tue esigenze a:
TREVISO
Corsi per l'anno formativo 2021/2022
La disponibilità dei posti e l'eventuale programmazione viene aggiornata periodicamente. Qualora il corso risulti completo è possibile effettuare la prenotazione come riserva.
Corso Ricostruzione Unghie UV-Gel 1° Livello
Treviso
26 - 27 - 28
Novembre 2021
In Programmazione
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Posti disponibili: 2
Corso Ricostruzione Unghie UV-Gel2° Livello
Treviso
In Programmazione
Corso a numero chiuso
Bologna
FAQ: Ecco alcune delle frequenti domande che ci vengono poste:
La tua domanda:
Lavora con noi
Per collaborazione ricerchiamo Trainers dislocate su tutto il territorio Italiano da inserire nel nostro corpo docenti per attivazione corsi nelle regioni attualmente libere.
Contattaci
Nuovo paragrafo
Articoli Redazionali e News
Clicca sul titolo dell'articolo e buona lettura...
Consigli Utili per mantenere le vostre mani sempre belle e morbide
Al pari di tutte le altre parti del nostro corpo, anche le mani
hanno bisogno di molta cura e attenzioni per mantenersi sempre giovani e belle. La bellezza delle mani
passa attraverso la cura quotidiana della pelle ma anche delle unghie
che bisogna mantenere sempre sane e forti.
Le nostre mani, infatti, sono in continua attività e per questo è necessaria una cura costante che possa proteggerle dai danni causati dall’uso di detersivi e di altri materiali che possono comprometterne la salute e la bellezza.
Ovviamente non tutte le mani
sono uguali e la loro cura deve variare anche a seconda del periodo dell’anno; in inverno
la nostra preoccupazione principale dovrà essere l’idratazione
mentre in estate dovremmo proteggerle da rossori e secchezza.
Oggi esistono tanti e diversi rimedi naturali
grazie ai quali è possibile mantenere sane e forti le nostre mani, prodotti realizzati con erbe le quali contengono principi nutritivi molto salutari per la pelle delle mani. Si tratta in linea di massima di lozioni, ma anche di creme da massaggio, di oli emollienti che idratano in profondità la pelle e donano alle nostre mani morbidezza e idratazione.
Se non vi fidate dei prodotti che potete trovare in erboristeria o in profumeria, allora sappiate che è possibile realizzare una crema per le mani
anche da sole. Una delle più comuni e delle più semplici da preparare è la crema nutritiva
a base di miele e avena; la realizzazione di questa crema è molto semplice e alla portata di tutti, basta mescolare:
- 5 cucchiai di avena
- 2 cucchiai di miele
- 1 tuorlo d’’uovo
Questa crema si applica sia la mattina che la sera e l'applicazione costante aiuterà la pelle delle vostre mani
a mantenere una perfetta idratazione e morbidezza.
Molto utile per la bellezza delle mani è anche il burro di karitè
che ha la capacità di penetrare a fondo nel derma
in modo da donare alla pelle un’estrema morbidezza; il burro di karitè
può essere applicato anche sulle unghie
soprattutto sui bordi che tendono a sgretolarsi.
In ultimo per la cura della pelle
è molto utile anche l’uso dell’olio di rosa mosqueta
che ha il grande vantaggio di riuscire a contrastare i segni del tempo in quanto in grado di combattere i radicali liberi
e di prevenire l’invecchiamento cutaneo.
Come prendersi cura delle proprie mani
Le mani
sono una parte importante del nostro corpo, considerate spesso come il nostro “biglietto da visita”, per questo è fondamentale curarne sia la bellezza che la salute.
Non tutte le donne hanno però il tempo da dedicare ad una manicure, così per avere manie e unghie
sempre perfette è necessario imparare a prendersene cura da sole.
Per avere mani sempre belle e perfette
non è indispensabile essere delle “estetiste” professioniste, ma è sufficiente seguire una serie di consigli e di suggerimenti.
La prima cosa di cui occuparsi sono sicuramente le unghie
che devono apparire sempre perfette e impeccabili, oltre che forti e in salute. Per evitare che le vostre unghie
si ingialliscono
o diventino fragili
è fondamentale curare l’alimentazione, poiché è proprio attraverso il cibo
che si assumono alcuni dei principi nutritivi
più importanti per la salute delle nostre unghie. Largo, quindi, ai cereali integrali che contengono silicio, ma anche all’aglio e alle cipolle, che sono ricchi di zolfo, senza dimenticare i latticini (possibilmente senza lattosio), i legumi, le uova, il pesce, il riso e la pasta integrale,
tutti prodotti ricchi di minerali fondamentali
per la produzione di cheratina.
Ovviamente la vostra alimentazione
deve essere anche ricca di verdura e di frutta, prodotti che sono ricchi di vitamine
essenziali per la salute delle unghie.
Chiaramente la salute
delle vostre unghie
non dipende solo dall’alimentazione, ma anche da una serie di trattamenti che contribuiscono a rendere le vostre unghie
più forti, più sane e lucide. Non dimenticate che le vostre unghie
hanno bisogno di essere nutrite
bene, pertanto è bene applicare ogni sera una crema elasticizzante
o un olio
molto nutriente che dovrete massaggiare bene in modo da consentire una corretta applicazione.
Nel caso in cui volete realizzare un prodotto per la cura
delle vostre mani
da soli, potete mescolare:
- 50 ml. di olio extra-vergine di oliva
- 50 ml. di olio di ricino
- 20 gocce di olio essenziale al limone
Utili consigli per la corretta scelta dei prodotti per la Ricostruzione Unghie
Quante volte la perizia e le tecniche
giuste non sono bastate a garantire un risultato bello e duraturo in un lavoro di ricostruzione unghie?
Spesso ciò è dovuto al fatto che esperienza e bravura non sono abbastanza se ad esse non si affiancano i giusti prodotti
per la ricostruzione delle unghie.
La scelta dei prodotti in un’operazione così delicata non può essere lasciata al caso, all’abitudine e tantomeno alla convenienza!
Come in molte altre cose, sapere è potere, così sapere quali sono le sostanze che fanno bene alle nostre unghie
ci consente di scegliere con più criterio i prodotti per la ricostruzione unghie
adatti alle nostre esigenze.
Vediamo quindi come scegliere i prodotti ricostruzione unghie:
Innanzitutto, trova un trattamento per le cuticole
che possa intervenire sulla desquamazione della pelle intorno alle unghie. I prodotti per le cuticole
migliori avranno:
- Vitamina E
- Vitamina A
- Vitamina D
In secondo luogo, trova un buon indurente unghie
per mantenere le unghie
salve da desquamazione, secchezza e rottura. I prodotti migliori prodotti per la ricostruzione unghie
dovrebbero contenere:
- Rame
- Calcio
- Magnesio
- Possibilmente anche cheratina.
Cerca un rivestimento di base
che verrà applicato dopo che l'unghia si è asciugata, che si attacca bene per lucidare e lascia una finitura lucida.
Trova un solvente per unghie che non danneggi le cuticole
e un solvente di rimozione che contenga:
- olio di noce di macadamia o oli di bacca.
Cercare un essiccatore di smalto
sotto forma di spray. Usare uno spray di essiccazione sulle unghie
consente di evitare scheggiature o sbavature delle unghie
quando non sono abbastanza asciutte.
Se segui questi consigli potrai essere certa di avere dei prodotti ricostruzione unghie
che ne salvaguardino la salute e la bellezza.
Come rimuovere lo smalto delle unghie dal materasso o dal divano
Chi di noi non trova rilassante applicare lo smalto
sulle proprie unghie?
E un modo per rendere l’esperienza ancora più piacevole è farlo in una posizione comoda, magari sul proprio letto o materasso. C’è un problema che sarà capitato a molte: lo smalto
non sta fermo e quindi è molto facile rovesciarlo, magari cambiando posizione, oppure cade una goccia proprio sul divano acquistato da poco.
Rovesciare lo smalto
sulla superficie di un divano, di un materasso o di un letto è un’esperienza che non si augura a nessuna, tanto più se il materasso o divano in questione sono nuovi.
Se anche a voi è capitato qualcosa di simile o vi è appena successo, non disperate e armatevi del necessario perchè è possibile rimuovere completamente le macchie di smalto per unghie dai materassi o dai divani in tessuto con la giusta combinazione di strumenti e tecniche.
Iniziamo con gli strumenti giusti.
Cose che ti serviranno:
- panni bianchi
- contagocce
- acetone
1 Tamponare la macchia con un panno bianco pulito per rimuovere il liquido in eccesso.
2 Mettere qualche goccia di acetone
direttamente sulla macchia con un contagocce. Asciugare immediatamente la zona con una zona pulita del panno.
3 Aggiungere qualche goccia di solvente di lavaggio a secco sulla macchia di smalto con il contagocce. Asciugare immediatamente con il panno bianco.
4 Ripetere il punto tre, se la macchia rimane.
5 Tamponare la zona con una spugna inumidita in acqua fredda. Asciugare ancora una volta.
Con questi semplici 5 passaggi dovreste aver unito l’utile (materasso pulito!) al bello (le vostre unghie smaltate alla perfezione!).
I 3 principali trattamenti per le unghie
Le
unghie
negli ultimi anni stanno giocando un ruolo determinante nel settore della bellezza
in quanto sono sempre di più i trattamenti disponibili per avere delle mani
sempre curate e alla moda, e sempre maggiori le donne che li richiedono.
Sono passati i tempi in cui lottavamo con un unghie finte e colla, oggi ci sono talmente tanti metodi per avere sempre una manicure perfetta che c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Ma quali sono i 3 principali trattamenti che possiamo richiedere per le nostre
unghie?
Vediamoli singolarmente:
1) Ricostruzione in gel:
la ricostruzione unghie con gel serve soprattutto a chi soffre di onicofagia o chi vuole allungare le proprie unghie, infatti a supporto della copertura di gel vengono applicate le tips (unghie finte) utili ad allungare il proprio letto ungueale.
2)Colata di gel:
la colata di gel si differenzia dalla ricostruzione unghie
per il semplice fatto che non richiede l’uso delle tips, bensì prevede l’applicazione del gel
sulla propria lunghezza dell’unghia
a “sostegno” di quest’ultima o semplicemente per ottenere una manicure solida e duratura con smalti colorati
o con il classico french.
3)Smalto semipermanente:
per chi non volesse intaccare l’unghia
con la colata di gel ma desidera avere le mani in ordine per un paio di settimane, allora lo smalto semipermanente
è la soluzione ideale, infatti prevede l’utilizzo di smalti specifici che vengono rinforzati dall’utilizzo del “fornetto”
e da uno speciale fissante. A differenza dello smalto normale il semipermanente
non si scheggia e dura per settimane fino alla naturale ricrescita dell’unghia. Anche in questo caso possiamo optare per il french
oppure per colori alla moda.
Tutti questi trattamenti possono essere utili sotto vari punti di vista infatti la ricostruzione unghie
può essere un’ottima soluzione per coloro che non riescono a smettere di rosicchiare le unghie, mentre gli altri sono ottimi per chi non ha tempo da dedicare alla manicure o chi semplicemente vuole avere uno smalto perfetto e privo di sbavature.
I prodotti a base di monomeri come i gel per la ricostruzione unghie danneggiano la lamina dell'unghia naturale?
Dite la verità, quante volte vi è stata posta questa domanda dalle vostre clienti preoccupate per l'integrità delle loro unghie?
Da oggi potete rispondere con assoluta certezza che i prodotti utilizzati per la ricostruzione unghie, in questo caso i gel, NON possono danneggiare la lamina dell'unghia naturale!
Pensare che i prodotti utilizzati per l'applicazione delle unghie artificiali
“danneggino” o “ mangino” la lamina dell’unghia
è assolutamente sbagliato! Per verificare ciò che è stato appena detto, basterebbe immergere in una bottiglia contenente monomeri usati nella ricostruzione unghie
insieme ad un’unghia
e lasciarla dentro per qualche tempo; risultato? non succederebbe assolutamente niente!
L ‘unico responsabile del danneggiamento dell’unghia
quando si parla di ricostruzione unghie, potrebbe essere, nel caso limite, l’operatore e la tecnica lavorativa che applica sulle mani del cliente. Perciò, i problemi principali della ricostruzione unghie
nascono dalla cattiva conoscenza e dall’applicazione impropria, sulle mani, di unghie finte e decorazioni; è importante sempre mantenere in ottimo stato i tessuti circostanti l’unghia, in modo da lasciarla sana il più possibile. Un restringimento eccessivo del prodotto applicato all’unghia, provoca delle bolle, dovute a delle tasche, che si creano nella curvatura dell’unghia stessa. In questo punto, le forze naturali dell’unghia
e quelle artificiali del prodotto
per ricostruzione unghie, si incontrano e possono causare punti di tensione molto alti tanto da causare vuoti d’aria che tendono ad allargarsi. I vuoti d’aria si creano anche perché il gel applicato sull’unghia risulta troppo liquido, una consistenza media, potrebbe risolvere questo problema.
Nel caso di un sbagliato dosaggio del gel, la reazione chimica che si forma dopo l'applicazione, responsabile della trasformazione dei momomeri in polimeri, può causare un restringimento eccessivo degli stessi polimeri causando numerosi problemi quali: crepe, sollevamenti e altri tipi di inconvenienti .
Un’altra causa è data dall’eccessiva curvatura dell’unghia, oppure anche dalla prolungata esposizione del gel ai raggi UV del "fornetto".
In conclusione la responsabilità dell'eventuale danneggiamento della lamina ungueale
non è da imputarsi al prodotto ma bensì ad una scorretta applicazione dello stesso con conseguente reazione chimica anomala.
Le unghie e la loro struttura anatomica, primi passi verso la tecnica della ricostruzione unghie
Da sempre avere mani curate e in ordine è un ottimo biglietto da visita sia per le donne che per gli uomini. Oggi particolari attenzioni sono rivolte alle unghie, che spesso in passato venivano trascurate, al fine di mantenerle in buona salute e perfettamente curate sia dal punto di vista estetico che fisiologico. Infatti l'unghia è parte del nostro corpo così come ne fanno parte i capelli, i denti, la pelle ecc. .. per questo è necessario dedicarle cure e attenzioni al pari di quelle che rivolgiamo alla nostra persona in generale.
Le unghie sono formate da più strati ( lamine) di sostanza cornea che in massima parte è costituita da cheratina; la cheratina è una proteina composta da diverse sostanze ed acqua, che conferisce all'unghia resistenza, elasticità e flessibilità. L'unghia, nella forma, si presenta come un'unica lamina di forma più o meno quadrata ( la forma può variare da soggetto a soggetto) ed è posta sulle falangine di mani e piedi.
Ci sono cinque forme di unghie: quadrata, ovale, larga, appuntita, rotonda. L'unghia su tre lati è chiusa da una porzione di pelle che delimita il VALLO UNGUEALE e ci permette di individuare le tre parti in cui è divisa l'unghia:la RADICE, il CORPO o LAMINA ed il
BORDO LIBERO.
La radice si trova sotto la pelle, alla base dell'unghia; il corpo o lamina è la porzione di unghia che poggia sul vallo ungueale ed è visibile tra la radice ed il bordo libero; il bordo libero è la parte di unghia che si estende dopo il vallo ungueale. Fanno parte della struttura dell'unghia: la MATRICE ovvero il punto dove l'unghia nasce.
La matrice fa parte della radice ed ha funzione cellulare ossia di produrre cellule di cheratina che indurendo e crescendo formano la lamina . La matrice è una zona molto sensibile (qui si trovano vasi sanguigni, terminazioni nervose e linfa), in caso di danneggiamento della matrice l'unghia potrebbe non crescere più o crescere deforme. La RADICE, che fa parte della matrice, ha il compito di produrre cellule nuove che spingono le vecchie verso l'esterno.
L'EPONICCHIO punto dove l'unghia penetra nella pelle. La CUTICOLA è una pellicina posizionata nella parte inferiore dell'unghia che copre l' eponicchio. La LUNULA è una piccola porzione di unghia a forma di mezzaluna e di colore chiaro e rappresenta il
punto in cui l'unghia è perfettamente attaccata alla matrice ed al letto ungueale.
La LAMINA è il corpo dell'unghia ed è costituita da strati di cheratina indurita. Il VALLO UNGUEALE si trova sotto la lamina ed è attraversato da terminazioni nervose e vasi capillari che gli conferiscono la tipica colorazione rosa ed è individuabile nella zona che va dalla radice al bordo libero. Il BORDO LIBERO è la parte di unghia che cresce oltre il letto ungueale.
L'HIPONICCHIO è una sottilissima pelle che si trova sotto il bordo libero. Quando eseguiamo la pulizia dell'unghia da sotto, bisogna fare attenzione a non staccare l'hiponicchio che visivamente più chiaro dell’unghia stessa. Attorno al vallo ungueale, esattamente tra quest'ultimo e l'unghia, si forma un leggero strato epiteliale; questa pellicina che si attacca alla superficie dell'unghia prende il nome di CUTICOLA. Come già detto, solo in prossimità della mezzaluna, l'unghia si presenta di colore bianco mentre la restante superficie è di colore rosa chiaro. Infine ricordiamo il PERINICCHIO che e’ la pelle che circonda l’unghia naturale.
Consigli utili per eseguire una ricostruzione unghie perfetta e professionale
Spesso la cliente, che per la prima volta si sottopone a una seduta di ricostruzione unghie in gel o acrilico, chiede un allungamento dell’unghia artificiale
esagerato rispetto alla lunghezza dell’unghia naturale. Un'Onicotecnica professionale
sconsiglierà una tale richiesta, in quanto alla prima ricostruzione unghie
e’ consigliato tenere una lunghezza massima di 5 mm oltre il bordo libero dell’unghia naturale. Questo, per permettere alla cliente di abituarsi alla nuova lunghezza dell’unghia
ed evitarle spiacevoli contusioni, rotture e ferite che potrebbero derivare da una eccessiva lunghezza dell’unghia oltre i 5 mm suddetti.
L’unghia
presenta, per sua natura, un incurvamento che va dalla matrice
fino al bordo libero dell’unghia
stessa; questa curvatura e’ nota come curva C
ed in caso di ricostruzione unghie
occorre tenerne conto. Se così non fosse la superficie dell’unghia
ricostruita si spezzerebbe a causa del sovraccarico nel punto di stress; per questa ragione è necessario lavorare il gel
o la resina acrilica, soprattutto, in prossimità di tale punto (punto di stress).
La riuscita di questa tecnica di lavoro è decretata dalla giusta scelta dei gel di modellamento
e dalle caratteristiche che l’unghia naturale presenta. Infatti, se le unghie naturali
della cliente, che si sottopone alla prima seduta di ricostruzione unghie, appaiono fragili o danneggiate, sarà opportuno, prima di iniziare la ricostruzione unghie, applicare sull’unghia naturale la tip.
L’uso della tip
è consigliato anche in caso di unghie naturali scheggiate. Questa condizione si verifica perché, come già detto, l’unghia naturale
è costituita da più strati di cheratina
di diversa consistenza (ad esempio lo strato superiore dell’unghia naturale è più duro rispetto all’unghia vetrale, ovvero lo strato dell’unghia naturale più basso, che è particolarmente molle), ciò comporta che mano a mano che l’unghia naturale
cresce, da una certa lunghezza in poi, gli strati cominciano a separarsi favorendo così lo scheggiamento
dell’unghia naturale.
Concludendo, possiamo affermare che , dopo aver fatto la prima ricostruzione unghie, è necessario tenere sotto controllo la
ricrescita dell’unghia attraverso una doppia cura (la cliente, a casa, dovrà osservare e tenere in forma le unghie artificiali con la lima; mentre l’onicotecnica, ogni 2 settimane circa, farà un controllo generale della ricostruzione unghie e se necessario procederà ad
un rimodellamento detto refill), che ci permetterà di avere un’unghia artificiale di giusta lunghezza ed un’adesione del gel ottimale.
Dove e come si può e non si può intervenire con la ricostruzione unghie in gel o acrilico nel caso di malattie delle unghie
In presenza di malattie e disturbi di varia natura dell’unghia l’onicotecnico (tecnica/o dell’unghia) eseguirà una ricostruzione unghie con la massima attenzione. I principali disturbi ed irregolarità dell’unghia sono:
1. STRIATURE
ossia unghia fessurata da solchi longitudinali che possono essere di origine congenita oppure conseguenza di disturbi alimentari o stress. Si può intervenire con la ricostruzione unghie oppure con una appropriata limatura si possono migliorare esteticamente.
2. LEUCONICHYA
ovvero unghie macchiate di bianco. Questa condizione è frutto di una deficienza dietetica o di un evento traumatico. Non esiste metodo correttivo e se l’unghia non è staccata dal vallo ungueale si può
procedere con una ricostruzione unghie.
3. ONICHAUXI ipertrofia: siamo in presenza di una crescita spropositata in lunghezza e grossezza dell’unghia. E causato o da una lesione o da una malattia interna. Questo disturbo è legato soprattutto alla unghie dei piedi (le cosiddetta unghia doppia).
L’assetto può essere migliorato con una buona limatura.
4. ONICHORATROFIA
è l’atrofia dell’unghia che a volte può portare alla perdita di quest’ultima. Le cause di questa malattia sono da ricercare anche nell’uso continuativo di detersivi particolarmente aggressivi o agenti chimici. Su questa tipologia di unghie si può lavorare prestando la massima cura ed attenzione.
5. PTERYGIUM
è un eccesso di cuticole che cresce come cresce l’unghia, aderendo alla lamina. Per risolvere questo problema sarà di grande aiuto l’uso di oli e prodotti ricchi di sostanze emollienti associati ad una frequente manicure.
6. ONICOFAGIA unghie mangiate. Questa patologia è frequente sia in donne che uomini. Attraverso la ricostruzione unghie si può migliorare l’assetto delle unghie ed eliminare l’abitudine.
7. ONICHOCYANOSI
unghie bluastre tale colorazione è causata generalmente da una cattiva circolazione sanguinea ; l’unghia può essere ricostruita. In questo caso un buon onicotecnico consiglierà alla cliente una visita medica.
8. ONICOGRIFOSI
unghie morbide, sottili e curve; l’onicogrifosi in forma acuta colpisce soprattutto l’alluce e si manifesta con un ispessimento dell’unghia che assume la caratteristica colorazione giallo bruna e una incurvatura tale da non permettere al
soggetto ne di camminare ne di portare scarpe. In questi casi (estremi), l’unica soluzione è l’asportazione chirurgica dell’unghia e della sua matrice; anche se nella maggior parte dei casi si può procedere ad una ricostruzione unghie usando la massima cautela.
9. UNGHIE CONTUSE O CON EMATOMA
l’unghia presenta sotto la lamina macchie nere o blu o causa del sangue secco che si forma nel vallo ungueale conseguente ad un trauma. Se la matrice è integra nel giro di qualche mese l’unghia ricresce normalmente. Se l’unghia si è staccata si può eseguire la ricostruzione unghie.
10. ONYCHORREXI
unghie screpolate o sfaldate a causa di traumi, limatura scorretta o eccessivo uso di detersivi e sostanze chimiche. Il problema può essere risolto con una regolare manicure (una volta a settimana).
Ci sono casi in cui e bene non effettuare mai una ricostruzione unghie ma suggerire alla cliente di rivolgersi ad un medico. Naturalmente esprimendo il proprio rammarico per non poterla soddisfare .subito ma di poterlo fare quando la malattia
sarà guarita.
Con il termine ONYCOSI
si indicano le malattie dell’unghia che si sviluppano non a seguito di traumi, eccovi un elenco:
1. ONICHOPTOSI
si ha lo staccamento dell’unghia con conseguente caduta di quest’ultima Ciò può accadere in presenza di diabete e altre malattie.
2. PARONYCHIA
infezione del perinicchio ovvero infiammazione più o meno profonda del contorno dell’unghia denominato giradito.
3. ONYCHIA
infezione della matrice. La base dell’unghia si presenta arrossata, l’onychia è contagiosa.
4. TINEA PEDIS
è un fungo che trova terreno fertile tra le dita del piede e la superficie di quest’ultimo del piede ; si presenta con macchie e bolle rosse è contagiosa e se trascurata porta alla formazione di tagli secchi nella pelle sotto le dita dei piedi. Comunemente è detta piede dell’atleta.
5. TINEA UNGHIUM
l’unghia si ingrossa e perde il suo caratteristico colore se non si cura l’unghia potrebbe staccarsi. La malattia è contagiosa ma si può curare tranquillamente con prodotti acquistati in farmacia.
Come preparare correttamente l'unghia naturale prima di una ricostruzione unghie
La preparazione dell’unghia naturale è fondamentale al fine di garantire la buona riuscita della ricostruzione unghie, che nel tempo non presenterà alcun problema di staccamento o bolle d’aria sotto la ricostruzione unghie quindi tra il supporto (tip, gel, polvere acrilica) e l’unghia naturale. Le fasi di preparazione dell’unghia naturale si possono così riassumere:
A)
Eliminare qualsiasi traccia di smalto con il non acetone dalle unghie naturali.
B)
Disinfettare le mani della cliente e le nostre.
C)
Limare con una lima di grana fine le unghie naturali, per modellare e dare la giusta forma alle unghie naturali; ricordando che una forma quadrata dell’unghia naturale è particolarmente adatta a chi possiede dita lunghe e affusolate mentre le persone che hanno dita corte e poco slanciate, è consigliata un’unghia dalla forma arrotondata.
D)
Eliminare da sotto le unghie naturali l’eventuale sporcizia.
E)
Con l’aiuto dello spingi cuticole spingeremo le cuticole indietro verso la matrice dell’unghia naturale.
F)
Sgrassare l’unghia naturale dallo strato lipidico.
G)
Spolverare l’unghia naturale con uno spazzolino piccolo per unghie oppure con un pennellone, per rimuovere la polvere da sopra e sotto le unghie naturali.
H)
A questo punto scegliamo le tip per tutte le unghie naturali partendo dal mignolo per arrivare al pollice di entrambe le mani. Se necessario accorciamo le tip poi limiamo le tip con una lima 100/180 per dare la giusta forma.
I)
Procediamo con l’incollare le tip alle unghie naturali aiutandoci con il pennellino contenuto all’interno della colla per tip. Ricordiamo che le tip non dovranno mai coprire più dei due terzi dell’unghia naturale. In caso di errore nell’applicazione della tip sull’unghia naturale oppure di errore nel dosaggio della colla sulla tip applicata, consigliamo di utilizzare subito il Remover che vi permetterà di rimediare all’errore.
L)
Accorciare le tip nella misura ottimale.
M)
Procedere alla limatura delle tip fino a che la cliente e l’onicotecnica, di comune accordo, non hanno scelto la giusta forma e lunghezza per la ricostruzione unghie con tip.